Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2020
La Borgata che danza | 28° edizione

Nel 2020 si sarebbe dovuta svolgere la ventottesima edizione della festa locale bellariese, “La Borgata che Danza”: in seguito alle disposizioni del DPCM e alla pandemia di COVID-19 che ha colpito tutta Italia le iniziative programmate sono state ridotte e la manifestazione ha adottato una nuova forma, trasferendo gli appositi appuntamenti presso il Palazzo del Turismo, a Bellaria.
 

Le disposizioni del DPCM del 13 ottobre 2020 rendono inapplicabile la realizzazione delle iniziative programmate, che pertanto sono rinviate alla XXIX edizione del Festival prevista nella tarda primavera del 2021.

Restano, invece, confermati i seguenti appuntamenti:

Venerdì 23 ottobre
Ore 21 Palazzo del Turismo, Via Leonardo da Vinci, 2.
Presentazione del libro con cd “Abbasso l’acqua, evviva il vino!!
Canti satirici e d’osteria. Con un profilo biografico dell’Uva Grisa – gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna”, di Gualtiero Gori.
Intervengono Cristina Ghirardini, etnomusicologa, e Placida Staro, etnocoreologa e antropologa della danza, con la partecipazione dell’Uva Grisa.

Domenica 25 Ottobre
Ore 10,30 Porto canale, sponda di Igea Marina, piazzale della Capitaneria.
Il Museo del nascosto. Esploratori dell’invisibile
Camminata nel paesaggio dalla foce dell’Uso alla Borgata Vecchia, per adulti e bambini.
A cura dell’Associazione La Chiocciola – La casa del nomade.

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti